
Il fotovoltaico è una realtà in continua espansione. Sono sempre di più i proprietari di casa che scelgono questo tipo di impianto per abbattere i consumi di energia presso la propria abitazione. Il costo iniziale dell’impianto viene ripagato nel giro di pochi anni: in sostanza, il fotovoltaico è un vero e proprio investimento, che permette di risparmiare sulle bollette e persino di guadagnare dalla vendita dell’energia prodotta. In pratica un affare sicuro per il presente ed il futuro della vostra casa.
* Compilando il Form verrai ricontattato da un nostro incaricato esperto che saprà consigliarti al meglio per iniziare la tua rivoluzione energetica
Le nostre risposte ad alcune delle domande e dei dubbi legittimi, legati al Fotovoltaico ed all’efficientamento energetico
Vediamo subito quali sono i costi da affrontare per dotarsi di un impianto fotovoltaico efficiente. Successivamente, scopriremo in che modo tali costi vengono recuperati in breve tempo, sin dai primi anni di utilizzo.
Il costo iniziale di un impianto fotovoltaico dipende principalmente dalle dimensioni dell’impianto. A seconda dello spazio a disposizione e delle esigenze familiari, può essere scelto un impianto di diversa potenza. Le scelte più consuete ricadono su potenze da 3 KW o di 6 KW, ma non è raro trovare impianti da 1,5-2 KW su immobili di dimensioni ridotte (o per impianti obbligatori) o da 9-10 KW, per alimentare ville e residenze di ampia metratura.
In generale, si può dire che per un impianto da 3 KW complessivi saranno necessari all’incirca 8-12 pannelli fotovoltaici. La potenza di picco complessiva dell’intero campo solare, infatti, è data dalla semplice somma aritmetica della potenza dei singoli pannelli.
Il primo costo da mettere in conto, quindi, è quello relativo ai materiali principali, cioè i pannelli solari. Oltre al numero complessivo degli stessi, il costo sarà influenzato anche dalla loro qualità: infatti, le differenze di prezzo tra le varie marche, modelli e tipologie possono essere anche molto importanti .
Per rendere al massimo della sua efficienza, un impianto fotovoltaico deve essere opportunamente posizionato. Solitamente, la presenza di un tetto a falde rappresenta la scelta ideale per la sua installazione. I pannelli vengono posizionati parallelamente alla copertura, sfruttandone l’inclinazione.
Diversamente, in assenza di un tetto spiovente, l’impianto verrà installato sul lastrico solare che sovrasta l’immobile o, se presente, nel giardino. In entrambi i casi, sarà necessario posizionare sulla superficie piana una struttura di supporto per i pannelli, solitamente in alluminio e acciaio, che ne garantisca il giusto orientamento e l’inclinazione più opportuna. In questo caso, quindi, andrà preventivato anche il costo di tale struttura.
La struttura deve garantire l’impermeabilità del tetto e la resistenza meccanica alla neve e al vento: chi non può dare queste garanzie mette a rischio la sicurezza della casa!
Nel costo complessivo di un impianto fotovoltaico rientrano anche gli elementi che compongono lo stesso, a cominciare dall’inverter, cioè quell‘apparecchio necessario a trasformare la corrente continua in corrente alternata. La corrente prodotta dai pannelli fotovoltaici è, infatti, una corrente continua, mentre la corrente che scorre negli impianti di casa è una corrente elettrica di tipo alternato. L’inverter, quindi, consente di poter utilizzare la corrente continua dei pannelli all’interno della casa, dove tutte le apparecchiature utilizzano la corrente alternata per poter funzionare.
Gli impianti più efficienti comprendono anche un sistema di batterie per l’accumulo dell’energia. Sebbene le batterie non siano strettamente necessarie (l’impianto infatti funziona perfettamente anche senza di esse), è indubbio che consentano di conseguire un risparmio maggiore in bolletta.
Con un sistema di accumulo, infatti, l’energia prodotta dall’impianto può essere utilizzata non solo in autoconsumo, cioè nel momento stesso in cui viene prodotta, ma anche nelle ore serali o nelle giornate senza sole. Un impianto fotovoltaico completo di sistema di accumulo dell’energia, pertanto, rende l’abitazione quasi del tutto indipendente dalla rete pubblica, riducendo massicciamente e quasi azzerando la bolletta dell’energia elettrica. Le batterie presentano un costo iniziale non indifferente, ma lo stesso viene ripagato in pochi anni, grazie all’estrema efficienza del sistema di accumulo.
Infine, un ulteriore elemento che può contribuire alla migliore efficienza dell’impianto è rappresentato dagli ottimizzatori, dei piccoli apparecchi da installare su ciascun pannello, che migliorano la produttività dell’intero impianto e permettono di monitorarne costantemente il funzionamento attraverso dispositivi portatili, quali smartphone o tablet.
Se vuoi scoprire o approfondire tutti i vantaggi del Fotovoltaico, richiedi Maggiori Informazioni
* Compilando il Form verrai ricontattato da un nostro incaricato esperto che saprà consigliarti al meglio per iniziare la tua rivoluzione energetica
Fin qui abbiamo analizzato i costi di un impianto fotovoltaico, considerando i suoi elementi materiali. Nel prezzo complessivo dell’investimento, però vanno considerati anche i costi per la manodopera, includenti il materiale elettrico certificato a supporto dell’installazione, con quadri elettrici precablati identificati da targhette seriali, interrurrori di protezione, scaricatori CC e CA e quanto altro necessario, oltre a cavi correttamente dimensionati
Per includere anche questi costi, è findamentale l’ apporto di un’azienda professionale che valuti i vari aspetti coinvolti nella progettazione, quali ad esempio l’impatto paesaggistico, comunale, autorizzativo, di cantiere e di sicurezza, di configurazione elettrica, dei rapporti con il Distributore di Rete e con il GSE.
Inoltre, vanno messe in conto anche le pratiche amministrative, che comunque si risolvono, nella maggior parte dei casi, in semplici comunicazioni o richieste di permessi e autorizzazioni al Comune in cui si trova l’immobile.
Riassumendo, i costi dell’installazione di un impianto fotovoltaico comprendono:
Ciò detto, cominciamo a vedere quali sono gli innumerevoli vantaggi derivanti dall’utilizzo di un simile impianto.
Il più importante incentivo statale sull’acquisto di un impianto fotovoltaico consiste nella possibilità di portare in detrazione, in sede di dichiarazione dei redditi, il 50% delle spese sostenute per l’installazione. In altri termini, l’impianto lo pagate la metà!
Tra le spese detraibili rientrano sia gli acquisti dei vari materiali che le spese sostenute per la manodopera e per i professionisti. Pertanto, è molto importante farsi rilasciare fatture e ricevute ogni qualvolta si acquista un elemento dell’impianto o si riceve una prestazione professionale relativa alla sua installazione. Va sottolineato che, grazie ad un recente provvedimento dell’Autorità di settore, anche le spese relative all’acquisto delle batterie di accumulo rientrano tra quelle per cui è prevista la detrazione del 50%.
La detrazione complessiva, pari alla metà della spesa sostenuta per l’impianto, viene spalmata in dieci anni. Ciò significa che ogni anno sarà possibile detrarre dai propri redditi un importo pari ad un decimo della detrazione complessiva.
Un esempio servirà a chiarire meglio la situazione: se pago un impianto 10.000 euro, potrò detrarre 5.000 euro in dieci anni, cioè ben 500 euro all’anno!
Inoltre, le politiche in favore delle energie rinnovabili fanno sì che sul prezzo dell’impianto fotovoltaico acquistato dai privati viene applicata l’iva agevolata al 10%, rendendo ancora più conveniente l’investimento.
Il GSE, la società a partecipazione pubblica che gestisce i servizi energetici, offre la possibilità, ai possessori di impianti fotovoltaici, di aderire al cosiddetto Scambio sul Posto. In tal modo, il titolare riesce a recuperare una buona parte del valore dell’energia immessa in rete e non autoconsumata, attraverso una compensazione tra quest’ultima e quella che il cliente preleva dalla rete pubblica in un momento differente (ad esempio, nelle ore serali).
Sapremo assisterti al meglio verso la Tua Vera Indipendenza Energetica ed il Risparmio. Già molti clienti hanno scelto GER – Gruppo Energie Rinnovabili
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Desideri ricevere maggiori informazioni sui prodotti ed i servizi GER? Compila il form per essere ricontattato da un nostro commerciale esperto
Resta aggiornato con le novità e le tendenze delle energie rinnovabili. Iscriviti alla nostra Newsletter